Il Black Friday è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per gli amanti dello shopping, un giorno di sconti straordinari che segna l’inizio ufficiale della stagione natalizia.
Ma come è nato questo fenomeno? Quali sono le sue origini e come si collega al mondo dei fiori e dei fioristi? Scopriamolo insieme.
Le Origini del Black Friday
Il termine “Black Friday” ha radici negli Stati Uniti e risale agli anni ’60.
Dopo il giorno del Ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì di novembre, i negozianti iniziarono a notare un aumento significativo delle vendite. Questo periodo segnava il passaggio dai “conti in rosso” (perdite) ai “conti in nero” (profitti), grazie all’impennata dello shopping natalizio.
La prima documentazione del termine “Black Friday” risale a Filadelfia, dove veniva utilizzato per descrivere il caos e il traffico intenso che si creava il venerdì dopo il Ringraziamento.
Solo successivamente, il termine assunse una connotazione positiva, associandosi ai saldi e alla possibilità di fare grandi affari.
Il Black Friday Oggi
Negli ultimi decenni, il Black Friday si è trasformato in un evento globale. Grazie all’e-commerce, è possibile partecipare alla caccia agli sconti anche comodamente da casa.
Molti negozi, sia fisici che online, offrono promozioni che spesso si estendono al “Cyber Monday”, dedicato agli acquisti online.
Black Friday e il Mondo dei Fioristi
Anche nel mondo dei fiori, il Black Friday rappresenta un’opportunità unica. I fioristi possono approfittare di questa occasione per attirare clienti con offerte speciali su bouquet, decorazioni natalizie e piante da interno. Per esempio, molte persone approfittano di questo periodo per acquistare regali floreali per i propri cari o per abbellire le proprie case in vista delle festività.
In particolare noi offriamo in regalo un vaso in ceramica all’acquisto di una pianta fiorita.
Il vaso in ceramica renderà la pianta più elegante e pregiata e potrà essere collocata in qualsiasi ambiente in casa o in giardino.


